La triade inscindibile: Sourcing, Filiera e Finanza

boutique owner digital tablet store

August 24, 2023

Punti salienti e concetti chiave del webinar dell’associazione AAFA, sponsorizzato da Infor Nexus™: Come l’approvvigionamento e la finanza migliorano la salute della supply chain 

Nel mondo del business in continua evoluzione, c’è un’unica certezza: il cambiamento è inevitabile. Questo principio è particolarmente valido per la gestione della supply chain, dove l’adattabilità è fondamentale per il successo. 

In un recente webinar organizzato dall’American Apparel and Footwear Association (AAFA), gli esperti del settore di DBS Bank e Infor Nexus si sono riuniti per discutere di come l’inseparabile triade formata da approvvigionamento, gestione della supply chain e finanza possa migliorare in modo collaborativo le prestazioni della supply chain, supportare gli obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG) e rafforzare le relazioni tra le aziende e i loro fornitori. I relatori, Jeff Rohe, VP Product Management, e Gary Schneider, VP Financial Services, di Infor Nexus e Jenny Young, SVP Global Transactions, di DBS Bank hanno fornito preziose informazioni su questi aspetti critici della salute della supply chain. 

In questo articolo, vedremo i punti chiave del webinar, ossia come l’approvvigionamento e la finanza migliorano lo stato della supply chain e analizzeremo le strategie che le organizzazioni possono adottare per migliorare le operazioni della supply chain. 

Quattro pilastri della salute della supply chain: 

Jeff, Gary e Jenny hanno individuato quattro pilastri chiave per valutare e migliorare la salute della supply chain: Performance, Resilienza, ESG e Relazioni. Questi pilastri fungono da schema di riferimento per valutare e ottimizzare le diverse dimensioni della gestione della supply chain. 

Performance:

Garantire che i prodotti raggiungano la destinazione in tempo, nel luogo corretto e al giusto prezzo è fondamentale per il successo della supply chain. Ciò richiede processi efficienti e documentazione accurata.

Resilienza:

Costruire una supply chain resiliente è fondamentale per adattarsi a interruzioni imprevedibili, come pandemie, disastri naturali o eventi geopolitici. La connettività digitale e la condivisione delle informazioni in tempo reale svolgono ruoli fondamentali per raggiungere questo obiettivo.

ESG (criteri ambientali, sociali, di governance):

Attualmente, molte aziende sono concentrate sulla riduzione del proprio impatto ambientale e sul garantire pratiche etiche in tutte le loro supply chain. La conformità agli standard ESG è sempre più importante sia per i consumatori che per le autorità.

Relazioni:

Le relazioni solide e trasparenti tra acquirenti e fornitori sono essenziali. Essere un cliente di riferimento per i fornitori può portare a un trattamento preferenziale e a una supply chain più affidabile.

ufficio donna formale

La collaborazione è la chiave del successo

Il webinar ha sottolineato la crescente importanza della collaborazione tra i team di approvvigionamento (sourcing) e finanziari nel rafforzare una supply chain resiliente. Avviando un dialogo tra queste funzioni tradizionalmente separate, è possibile colmare fondamentali lacune nella comunicazione. Questa connessione consente ai team di tesoreria di ottenere informazioni approfondite sulle complessità di approvvigionamento e viceversa, promuovendo una migliore comunicazione e un supporto reciproco.

Inoltre, questa collaborazione funge da base per la scoperta di soluzioni reciprocamente vantaggiose. Comprendendo le prospettive e le esigenze reciproche, questi team possono collaborare armoniosamente per costruire una supply chain più resiliente ed efficiente. In ultima analisi, l’obiettivo è quello di sviluppare un ecosistema fiorente in cui sia gli acquirenti che i fornitori prosperino.

I reparti di approvvigionamento e finanza devono collaborare a stretto contatto per migliorare la salute della supply chain. Ecco come possono collaborare in modo efficace:

  • Nell’espansione dell’attività in nuovi Paesi o regioni, è necessario coinvolgere il reparto finanziario in anticipo per affrontare i termini di pagamento, la disponibilità di finanziamenti e i requisiti normativi.
  • Collaborare con il reparto finanziario per garantire opzioni di finanziamento ai fornitori, facilitando l’evasione degli ordini e mantenendo la stabilità finanziaria.
  • Cercare soluzioni tecnologiche che coprano un ampio spettro di operazioni finanziarie e della supply chain, creando una piattaforma unificata per i fornitori e semplificando i processi.

Il ruolo della finanza negli obiettivi ESG 

Parte del discorso si è concentrato sulla gestione finanziaria della supply chain, specialmente nell’ambito delle iniziative ambientali, sociali e di governance (ESG), e su come questo offra una nuova prospettiva sulle relazioni con i fornitori. L’implementazione di finanziamenti per fornitori a più livelli basati sulle performance ESG incoraggia i fornitori ad allinearsi con obiettivi di sostenibilità più ampi. Questo approccio spinge i fornitori a investire in attrezzature e pratiche migliorate, a beneficio sia dei loro interessi che di quelli dei loro clienti.

I reparti finanziari possono svolgere un ruolo fondamentale nell’aiutare le organizzazioni a raggiungere i loro obiettivi ESG. Ecco come:

  • L’accesso al finanziamento può supportare iniziative di sostenibilità, come l’aggiornamento dell’infrastruttura o l’implementazione di pratiche ecologiche.
  • Misurando e segnalando i parametri ESG, le organizzazioni possono attrarre più investitori e consumatori in linea con i loro valori.
  • Considerare la creazione di consorzi tra fornitori comuni per lavorare insieme per raggiungere gli obiettivi ESG di ambito 3. 

Il potere della tecnologia 

La modernizzazione della catena di fornitura e delle operazioni finanziarie dipende dalla tecnologia. Sfruttare soluzioni tecnologiche come Infor Nexus migliora le operazioni fornendo un hub centralizzato per fornitori e acquirenti per semplificare i processi, ridurre gli errori e garantire la visibilità in tempo reale in tutta la supply chain. Inoltre, collegando tutte le parti interessate, piattaforme come Infor Nexus generano maggiore efficienza e resilienza e supportano le iniziative ESG all’interno dell’ecosistema della supply chain.

Una supply chain connessa e unificata, supportata da piattaforme come Infor Nexus, può contribuire a ottenere questi vantaggi competitivi: 

  • Le piattaforme multi-impresa per la supply chain ottimizzano i processi, aumentano la visibilità e migliorano la collaborazione tra gli stakeholder della supply chain.
  • L’adozione di un’unica versione garantisce che ogni parte coinvolta nella supply chain operi con gli stessi dati, facilitando un solido processo decisionale.
  • La presenza di un'unica fonte di dati precisi facilita i processi di sdoganamento, garantendo che tutta la documentazione richiesta sia in ordine, il che è particolarmente prezioso per le supply chain globali complesse.

In conclusione 

Infine, la fornitura di finanziamenti ai fornitori va oltre le mere estensioni dei termini di pagamento.Gli accordi di finanziamento dei fornitori devono essere progettati in modo che sia gli acquirenti che i fornitori possano trarne vantaggio, promuovendo una partnership armoniosa e vantaggiosa. Il webinar di AAFA ha fatto chiarezza sugli elementi essenziali per la salute della supply chain e ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra i reparti di approvvigionamento, di Supply Chain Management e finanza. Collaborando e sfruttando le soluzioni tecnologiche, le organizzazioni possono migliorare le performance della supply chain, aumentare la resilienza, raggiungere gli obiettivi ESG e promuovere relazioni più solide con i propri fornitori. In un mercato globale in rapida evoluzione, queste strategie sono fondamentali per una crescita sostenibile. 

 

Concetti chiave di Infor Nexus

 

Informazioni su Infor Nexus 

Infor Nexus è la piattaforma leader mondiale per la supply chain.  Infor Nexus collega oltre 85.000 marchi, rivenditori, produttori, aziende fornitrici, fornitori di servizi di logistica e banche su un’unica piattaforma per la supply chain interconnessa per organizzare senza problemi i processi globali dalla fonte, alla consegna e al pagamento. Le aziende semplificano le operazioni, eliminando le inefficienze e gli sprechi e ottenendo al contempo informazioni basate sui dati e ottimizzano il flusso di capitale per una migliore agilità, resilienza e sostenibilità.

Ti interessa guardare il webinar completo o saperne di più su Infor Nexus? Fai clic qui per visualizzare il webinar completo on demand e compila il modulo sottostante per essere collegato a uno specialista Infor Nexus.

Autore: James Illidge, Product Management & Strategy, Infor Nexus™

James Illidge è un Product and Strategy Manager che lavora per Infor Nexus dal 2021. 

 

Contattaci

Contattaci e verrai ricontattato da un rappresentante dell'area Business Development entro 24 ore lavorative

Facendo clic su "Invia", accetti che Infor elabori i tuoi dati personali forniti nel modulo di cui sopra per comunicare con te in qualità di cliente potenziale o effettivo, come descritto nella nostra Informativa sulla privacy.